Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale ed Oncologica dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma.
Nato a Roma il 27-3-1967
Residente in Via Due Ponti, 182
00189 Roma
Ha regolarmente svolto il Servizio Militare di leva nell' Arma dei Carabinieri
Laureato a Roma il 24 Ottobre 1991 con voti 110/110 e Lode (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) discutendo la tesi "Ricostruzione dello sfintere anale con i muscoli gracili dopo amputazione addomino-perineale del retto. Valutazione clinico-strumentale della funzionalità deimuscoli trasposti”.
Abilitato all'esercizio della professione presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" il 26 Novembre 1991.
Iscritto all' Albo dei Medici e dei Chirurghi dell'Ordine Provinciale di Roma.
Dal 30 gennaio 1996 Specialista in Chirurgia Generale presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
1992-1993 Dipartimento di Chirurgia Generale, UCLA, Los Angeles, USA (Prof. E. Passaro)
1994 Dipartimento di Chirurgia Digestiva e Trapianti di Organi Addominali dell'Ospedale
"12 de Octubre" di Madrid (Prof. E. Moreno-Gonzales)
1997 Dipartimento di Chirurgia Generale. Thomas Jefferson University di Philadelfia, USA
(Prof. F Rosato).
- È docente del Corso di Laurea 2017-2018 in Infermieristica della Facoltà di Medicina ed Odontodiatria dell’Università di Roma “La Sapienza”. Sede Civitavecchia.
- È docente della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio
- È Docente della Scuola ACOI di Chirurgia della Parete Addominale
- È stato docente al Centro Europeo di Chirurgia Laparoscopica AIMS Milano 2017.
- È Docente della Scuola di Chirurgia Mininvasiva del Fegato 2017-2018 “I go MILS”
- È Docente del Programma di aiuto ai Territori Palestinesi per l’insegnamento della Chirurgia Laparoscopica nei principali Ospedali Palestinesi
- È stato il coordinatore regionale dello Yess Accademy per l’insegnamento della Chirurgia laparoscopica colo rettale nella Regione Lazio nel 2013-14-15.
- È stato responsabile clinico-aziendale del programma di Screenning del Carcinoma Colorettale 2013-18 Asl Roma 4 .
Dal 10/01/1994 al 15/11/97 Dirigente I livello Area Chirurgica (Prof M. Mulieri), Polo Ospedaliero Monterotondo-Palombara Sabina, USL RMG.
Dal 16-11-97 al 15-3-07 ha prestato servizio in qualità di dirigente di primo livello presso la S.C.di Chirurgia Generale dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita, ASL RMA (1997 – 1998 Prof. R. Tersigni, dal 1998 al 2007 Prof. M. Mulieri).
Dal 16-3-07 al 31-7-2011 in servizio in qualità di dirigente di primo livello con incarico di alta specialità per la chirurgia laparoscopica presso la S.C. di Chirurgia Generale e Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, ROMA.
Dal 1.8.2011 al 31.07.2013 Direttore ex art. 15 septies della Struttura Complessa di Chirurgia Generale e Mininvasiva dell’Ospedale San Paolo di Civitavecchia Asl RmF.
Dal 01.08.2013 al 31.1.2014 Dirigente Medico della Struttura Complessa di Chirurgia Generale e Mininvasiva dell’Ospedale San Paolo di Civitavecchia Asl Rm F, trasferito in comando dall' Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma.
Dal 1.2.2014 al 31.9.18 Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale e Mininvasiva del Polo Ospedaliero Civitavecchia-Bracciano Asl Roma 4.Dal 1.10.2018 Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale ed Oncologica dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma.
Ha eseguito negli Ospedali ove ha fatto servizio dal 26.08.1994 al 24.04.2018, 5198 interventi di Chirurgia Generale in elezione ed urgenza come primo operatore, dei quali più del 60% in videolaparoscopia, ed oltre 2500 come 2° e 3° operatore.
Autorizzato all’esecuzione di trapianti di fegato con delibera della Regione Lazio n. D2055 del 12giugno 2008.
Ha partecipato all’esecuzione di 28 trapianti di fegato e 34 trapianti di rene. Ha partecipato all’esecuzione di 12 prelievi di organi da cadavere a cuore battente.
- È fondatore e segretario del Lap-Group Roma (gruppo laparoscopico romano)
- È fondatore e membro dell’unità collegiale di direzione del Micro-Lap (gruppo operativo dichirurgia minilaparoscopica
- È segretario del Club Italo-Argentino di Chirurgia
- È stato consigliere della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica 2005-2007
- È stato vicepresidente della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica 2007-2009
- È socio ordinario di SIC, SICE, ACOI
(è stato più volte relatore nei congressi di tali Società presentando comunicazioni evideo)
- È docente della Scuola ACOI di Chirurgia della Parete Addominale
Docente della Scuola Italiana di Chirurgia dell’Ernia e della Parete Addominale. (E.H.S.)
- È Vicepresidente dell’Accademia Romana di Chirurgia
- Ha partecipato a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali.
È autore di 53 pubblicazioni scientifiche di cui 15 su riviste straniere
È autore del libro: “La chirurgia Mini-invasiva. Manuale per infermieri di sala operatoria estrumentisti” Ed. NESR, 1996
Ha partecipato alla stesura del volume “Il cancro dello stomaco negli Ospedali Italiani” Vol. 5. Ed. NESR, 1997
È autore del capitolo “TAPP minilaparoscopica” del libro “Chirurgia della Parete Addominale” MASSON 2006
Ha partecipato alla traduzione dei seguenti testi scientifici: “Procedure di emergenza” di SM Dunmire e PM Paris, Antonio Delfino Editore, 1998. “Trattato di chirurgia”. David DC Sabiston Jr. XV ed. americana, I ed. italiana, Antonio Delfino Editore, 1998