- CHIRURGIA LAPAROSCOPICA
- CHIRURGIA ONCOLOGICA
- CHIRURGIA DELL'ERNIA
CHIRURGIA LAPAROSCOPICA
Il dr. Emanuele Santoro sin dai primi anni post laurea si é dedicato all’apprendimento delle tecniche di chirurgia laparoscopica recandosi presso i più importanti centri di chirurgia mininvasiva degli Stati Uniti. Nel 1992-1993 ha frequentato, sotto la direzione del Prof. Edward Passaro, l’Universitá di Los Angeles UCLA e l’Ospedale affiliato Cedars Sinai Medical Hospital acquisendo un’importante esperienza anche nella chirurgia sperimentale. Nel 1997 ha eseguito una fellowship in Chirurgia Generale e Laparoscopica presso la Thomas Jefferson University di Philadelphia. Durante questi stage negli USA ha collaborato con i chirurghi laparoscopisti nello sviluppo di nuove tecniche e nuove procedure. Negli anni successivi in Italia é stato uno dei primi ad eseguire procedure complesse di chirurgia addominale in videolaparoscopia ed ha sviluppato tutt’ora una delle più importanti casistiche italiane. Ha organizzato numerosi Corsi per l’insegnamento della Chirurgia Laparoscopica Avanzata effettuando training a centinaia di chirurghi italiani e stranieri. Ha eseguito interventi chirurgici in diretta (live-surgery) a Congressi Nazionali ed Internazionali ed a Corsi Internazionali in steraming sul Web.
CHIRURGIA ONCOLOGICA
L’esperienza in chirurgia oncologica è maturata sin dai primi anni di lavoro presso la II Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto I e presso l’Istituto dei Tumori di Roma ”Regina Elena” sia nella chirurgia addominale e digestiva che nella chirurgia della mammella e della tiroide. Negli anni 1994-97 ha lavorato nel centro prevenzione tumori di senologia di Guidonia della USL RMG dove ha acquisito un’importante esperienza in campo clinico-diagnostico e chirurgico effettuando numerosi interventi di mastectomia, quadrantectomia e linfoadenectomia presso il Polo Ospedaliero di Monterotondo-Palombara Sabina. Negli anni successivi 2007-17 presso l’Ospedale Nuovo Regina Margherita grazie all’intenso training eseguito precedentemente negli Stati Uniti ha sviluppato una grande casistica nel trattamento laparoscopico dei tumori colorettali e gastrici. Negli anni 2007-2011 presso la Divisione di Chirurgia Generale e Trapianti del San Camillo-Spallanzani ha completato l’esperienza di chirurgia addominale in particolare sulla chirurgia epato-bilio-pancreatica eseguendo procedure sia di chirurgia laparoscopica che open sui tumori del fegato, vie biliari e pancreas. La chirurgia della tiroide è stata una costante in tutti gli anni di carriera con procedure di tiroidectomia con tecnica classica e con tecniche mininvasive MIVAT.
CHIRURGIA DELL'ERNIA
L’interesse per la chirurgia della parete addominale nasce già dai primi anni di specializzazione presso l’Istituto di II Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto I di Roma nella divisione che oggi rappresenta la prima UOC di Chirurgia della Parete Addominale in Italia. Successivamente presso l’Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma ha partecipato alla creazione di uno dei primi Hernia Center ed ha ideato una tecnica personale di ernioplastica laparoscopica in minilaparoscopia. In questi anni ha sviluppato una enorme casistica in questo ambito diventando un punto di riferimento nazionale per questi tipi di procedura. Nel 2005 è stato infatti chiamato come unico invited speaker al Congresso Nazionale di Chirurgia dell’Ernia negli Stati Uniti a San Diego. È stato docente della Scuola di Chirurgia della Parete Addominale dell’Università di Roma ”la Sapienza” ed è tuttora docente della Scuola ACOI di Chirurgia della Parete Addominale. Ha eseguito numerosi corsi di chirurgia della parete addominale e numerosi interventi chirurgici in diretta a congressi Nazionali ed Internazionali.
1992-1993
Dipartimento di Chirurgia Generale, UCLA, Los Angeles, USA (Prof. E. Passaro)
1994
Dipartimento di Chirurgia Digestiva e Trapianti di Organi Addominali dell'Ospedale"12 de Octubre" di Madrid (Prof. E. Moreno-Gonzales)
1997
Dipartimento di Chirurgia Generale. Thomas Jefferson University di Philadelfia, USA(Prof. F Rosato)
Ha partecipato al Programma di Aiuto Sanitario ai Territori Palestinesi (PAST 2008-2010) con la Cooperazione Italiana per il potenziamento teorico-pratico delle tecniche di chirurgia mininvasiva e laparoscopica nei principali Ospedali Palestinesi:
I Missione il 17-18-19 ottobre 2009: ha eseguito diversi interventi di chirurgia laparoscopica presso gli Ospedali di Nablus e Hebron (colecistectomia, plastica sec.Nissen per ernia iatale e reflusso gastroesofageo, ernioplastica, asportazione di cisti ovariche).
II Missione il 27-28-29-30 Marzo 2010: ha eseguito diversi interventi di chirurgia laparoscopica presso gli Ospedali di Ramall e Hebron (colecistectomia, plastica sec.Nissen per ernia iatale e reflusso gastroesofageo, splenectomia, asportazione di cisti ovariche, interventi per endometriosi pelvica, rettopessi).
III Missione il 5/16 Novembre 2014 Hebron-Palestina. Update on laparoscopic colorectal surgery (live surgery: resezione del retto laparoscopica, sigmoidectomia laparoscopica, colectomia totale laparoscopica.
Missione CONGO 15/10/2012 (Missione umanitaria per apertura di un Centro Chirurgico – Centro Chirurgico delle Suore Figlie di San Giuseppe Genoni) : ha collaborato all’attività chirurgica eseguendo diversi interventi chirurgici.